Documentazione
La documentazione più completa e aggiornata dei nostri prodotti e servizi disponibili per la visualizzazione e il download. Seleziona una categoria per iniziare la ricerca.
InfoTeleves 16 (Febbraio 2013)
- Informazioni generali: Guida ai prodotti LTE +
- Televés nel mondo: Televés apre un negozio in Dubai +
- Domande frequenti: Come si alimenta l’LNB ottico quando l’installazione non è completamente cablata? +
- Foto curiose: Con il cavo T100 PE non sarebbe stato necessario +
- Sempre aggiornati: Nuovi firmware per H60 e H45 +
- Parlando di..: TRedess +
- Sapevi che..: Televés utilizzò in una fiera una parabola da 5m? +
- Formazione: Valutazione del canale di ritorno per installazioni Coaxdata +
- Idee: Come distribuire una sorgente in Alta Definizione (HDTV) su una distribuzione DTT coassiale +
- Installazioni reali: Nuovo Ospedale di Lamego (Portogallo) +
- Nuovo prodotto: Nuovi moduli T.0X con modifica dell’Identificatore del Servizio (Service_ID) +
Guida ai Prodotti LTE Per gli installatori di impianti di telecomunicazioni, il dividendo digitale ha il sapore di una sfida. Come leader di mercato, Televés è già pronta ad offrire ai professionisti tutto l’appogio di cui hanno bisogno, sia da un punto di vista di prodotti che da un punto di vista di supporto tecnico. Per questo motivo, Televés presenta la Guida ai Prodotti LTE, un documento dedicato alle soluzioni per ottenere un segnale televisivo stanile e senza interferenze 4G. Televés ha sviluppato una nuova e completa gamma di prodotti concepito specificatamente per minimizzare la potenziale interferenza LTE sui servizi DTT. Tutti questi prodotti avranno il marchio LTE Ready, registrato da Televés. In questa nuova famiglia di prodotti, si mette in evidenza il Q-BOSS, l’unico dispositivo capace di trasformare una qualunque antenna in commercio, sia essa attiva o passiva, in un dispositivo intelligente, capace di autoregolare il suo livello di uscita stabilizzandolo contro fluttuazioni esterne. Questa inteligenza, frutto del sistema BOSSTech (brevettato), ovviamente è integrato nella nuova antenna DAT HD BOSS 790, che inoltre incorpora importanti migliorie elettriche e meccaniche, ed è ottimizzata per il taglio della banda LTE. Televés può contare anche su una significativa serie di filtri taglia banda, disponibili in vari formati (“EasyF” e “F”), con bande di filtraggio a partire da differenti canali (58, 59 e 60), e che sfruttano differenti tecnologie: LC, microcavità (a norma CEI 100/7C),.. |
Negozio in DUBAI (U.A.E.) Televator, distribuitore dei prodotti Televés nel mercato di Naif in Deira (Dubai) ha aperto le sue porte alla fine del 2012.
Questo nuovo punto vendita contribuisce al consolidamento della rete commerciale di Televés nel mercato arabo. ISEP 5-6 DICEMBRE Nei giorni 5 e 6 Dicembre, Televés era presente alla edizione delle Giornate della Elettrotecnica di Macchine e di Installazioni Elettriche organizzata dall’Instituto Superiore di Ingegnieria di Oporto. L’obiettivo di tali Giornate è quello di promuovere l’incontro tra imprese, professionisti, ricercatori, docenti e studenti del settore. Inoltre, Televés ha partecipato al seminario “Infrastrutture di telecomunicazione e grandi progetti” promosso da ANACOM, ente regolatore delle telecomunicazioni in Portogallo |
Puntamento di una parabola con LNB ottico |
|||||
OPINIONE DELL’ESPERTO Mediante l’ingresso di Fibra Ottica installato nei misuratori H45 o H60, è possibile effettuare misure ottiche direttamente sulla fibra. L’alimentazione può essere erogata dal misuratore collegando il cavo coassiale di alimentazione al suo ingresso RF e generando una tensione cosi come si utilizzano gli LNB convenzionali |
Nuovi firmware per H60 e H45 |
|||||
Sono stati rilasciati i nuovi firmware per gli strumenti H45 versione 1.79.01 e per H60 versione 1.82 scaricabili gratuitamente dal nostro sito, sezione download. Per aggiornare lo strumento, dopo avere scaricato ed installato sul PC il firmware, ricordarsi di alimentarlo da rete elettrica mediante il suo carica batteria, di accenderlo e di collegarlo con il cavo USB in dotazione al PC; quindi seguire le indicazione a schermo. L’aggiornamento durerà qualche minuto. Le novità sono: - Velocizzato l’aggancio automatico dei TP DVBS2. - Aggiornati i piani di canali satellitari. - Velocizzato misure SCR. - Ottimizzata la realizzazione delle MacroMisure |
Con il cavo T100 PE non sarebbe stato necessario E’ lodevole che un installatore si preoccupi della qualità della sua installazione. Però in questo caso non sarebbe stato neccessario intubare il cavo se si fosse utilizzato il cavo coassiale T100 Plus PE Classe A (art. 2155) che con rivestimento in Polietilene è totalmente immune alle intemperie più avverse
|
|
Investiamo in soluzioni di Video IP con alto valore aggiunto |
|||||
TRedess è una storica azienda di successo del gruppo Televes Corporation, è stata protagonista nel processo di transizione verso il DTT in Europa, ed ora è pronta per le nuove opportunità che può fornire il dividendo digitale. Già ben posizionata nel mercato del Video su IP e nei sistemi di rilevamento. Lo spiega Iván Rodríguez, suo amministratore delegato. ![]()
Direi che ci sono stati tre fattori principali che ci hanno permesso di gestire con successo progetti di grandi reti di distribuzione.Primo, la tecnologia, avendo a disposizione degli apparati di trasmissione TRedess compatti affidabili ed in grado di operare in luoghi dove altri apparati non riuscivano. In secondo luogo, la nostra capacità di personalizzare il prodotto secondo le specifiche del cliente e dare sostegno tecnico sul campo. Infine, l’appartenenza a Televes Corporation, che ci ha permesso una alta capacità di produzione in grado di soddisfare tempistiche altrimenti impensabili. La grande occasione è ora il dividendo digitale? L’incertezza legislativa in tutto il dividendo digitale è stato uno dei principali problemi per lo sviluppo del settore Broadcast in Spagna. Il dividendo rappresenterà una rivitalizzazione del settore e un importante lavoro per gli installatori. Ma la linea di business Broadcast non è la sola sviluppata da TRedess. Fino a che mercato di nicchia è guidato il brand? Il Broadcast è la spina dorsale di TRedess e continua ad essere un punto di forza grazie alle continue variazioni di spettro e copertura a cui porta il dividendo digitale in Europa. Qui sono collocati i nostri sforzi di internazionalizzazione. Però non è l’unico capitolo seppur importantissimo del nostro catalogo. La seconda proposta al mercato su cui si basa la società è il mercato del video su rete IP. Noi crediamo in questo mercato perché ha una componente importante di sviluppo tecnologico che si adatta bene con il profilo TRedess. Abbiamo dei nostri brevetti, come il sistema di watermarking video, che ci posizionano molto bene, e ci invogliano a sviluppare nuove applicazioni ad alto valore aggiunto, per sistemi di analisi video avanzate. Si può evidenziare un progetto? Recentemente TRedess è stata scelta per il progetto di fornitura e installazione di apparecchiature integrate per la visione e controllo a distanza, e di videosorveglianza dei porti dall’ Ente Pubblico dei Porti di Gallizia. L’obiettivo è quello di collegare tutti i sistemi con i centri di controllo di ogni zona così come con la centrale. Non avete intenzione di diversificare al di là di Broadcast e Video IP? Sì, stiamo lavorando su nuovi sviluppi e in particolare in un prodotto di riferimento come sarà RTLS (Real Time Location Systems). Al giorno d’oggi la localizzazione in esterno è determinata dalle tecnologie GPS e GSM-3G, ma la localizzazione in interno non lo è, ci sono diverse soluzioni tecnologiche ma in funzione delle criticità della precisione. TRedess ha assunto l’impegno di una piattaforma multitecnologica, in grado di localizzare in tempo reale attività critiche o persone in movimento in uno stabile. Così, per esempio, grazie a RTLS di TRedess si potrà sapere a che piano e in quale camera è un membro del personale o un paziente in un centro sanitario. Nello sviluppo di progetti per l’internazionalizzazione, che vantaggio rappresenta appartenere ad un gruppo multinazionale come Televes Corporation? Si tratta di un fattore che ci differenzia dalla nostra concorrenza. Televés è membro del forum Grandi marche di Spagna e questo per noi rappresenta un importante biglietto da visita. Inoltre, la vasta rete internazionale di Televés ci dà la conoscenza dei mercati, la vicinanza ai clienti e immediatezza nelle risposte Sergio Martín |
Valutazione del canale di ritorno per installazioni Coaxdata |
|||||
|
|||||
Coaxdata Homeplug utilizza il canale di ritorno (la banda tra 7,5-30MHz) per realizzare una rete dati su una rete coassiale. Si tratta di un sistema “Plug&Play” sempre e quando il canale di ritorno ha una minima qualità. La qualità si riflette in una attenuazione massima (80dB) e un C/N minimo. Quanto migliori sono questi parametri, maggiore capacità di trasmissione si avrà. Nella valutazione della rete si deve disporre di un generatore di rumore art. 5930 (o di un simulatore del canale di ritorno art. 7637). Nelle figure seguenti (ottenute con il Graph Logger di un H45, la funzione Cattura Massimi e un generatore di rumore) si valuta la risposta in frequenza della rete. Grazie a questa immagine si rileva la presenza di un filtro che limita la banda a 14MHz, questo si tradurrà in una riduzione effettiva della capacità binaria. Senza questo filtro (che permette di unire il Coaxdata con Televés Integra) la capacità che si otterrà sarà di 200Mbps. Inoltre si valuterà che l’attenuazione (precedentemente annotato il livello di uscita del generatore di rumore) è corretta. |
Come distribuire una sorgente in Alta Definizione (HDTV) su una distribuzione DTT coassiale. Finora, la distribuzione di una sorgente video in Alta Definizione in allestimenti commerciali tipo esposizioni di televisori in reparti TV di centri commerciali, è stata possibile solo mediante distribuzione con divisori e su cavi HDMI, quindi visibile solo da TV con ingresso HDMI. Oggi, grazie al modulatore COFDM DigiSlot (art. 554501) e al Encoder HDMI (art. 554803), è possibile distribuire su una rete RF coassiale un contenuto HD su COFDM collegando l’uscita HDMI del dispositivo che genera o riceve questo segnale (PC, BluRay, Ricevitore TVSAT, ecc.) all’ingresso HDMI dell’encoder; mantenendo la stessa qualità originale (HD o 3D) su tutte le televisioni con decoder DTT HD integrato (Mpeg4). Se nello show-room abbiamo bisogno di ricevere questo contenuto anche su TV sprovviste di chip Mpeg4, una soluzione può essere quella di creare una versione SD di tale segnale mediante il prelievo del segnale A/V dal dispositivo sorgente e l’invio di esso all’Encoder A/V (art. 554801) che genererà nello stesso MUX DTT di uscita la versione SD della sorgente HD. In questo modo, tutte le TV riceveranno un MUX COFDM contenente due canali TV contenenti l’uscita della nostra sorgente; uno HD e l’altro SD. Le TV Mpeg4 potranno vedere il contenuto HD; quelle con Mpeg2, solo quello SD; propio come succede con i canali TV ricevuti tramite l’antenna terrestre, per esempio RAI in definizione standard (LCN 1) e in alta definizione (LCN 501) |
Nuovo Ospedale di Lamego (Portogallo) |
|||||
Il nuovo ospedale di Lamego (Alto Douro) in Portogallo è dotato di un sistema Televés che distribuisce 22 programmi televisivi e radio a più di 100 prese. Una DATHD BOSS art. 1495 riceve i canali terrestri e una parabola di alta qualità QSD850 art. 7903, dotata di un supporto multisatellite art. 790901, riceve i segnali di Astra e HotBird. La centrale è composta da 3 Transmodulatori DVBS/S2-COFDM T.0X art. 563104 per la visione di 15 servizi digitali gratuiti provenienti dai satelliti. Si è aggiunto un modulatore AV-PAL TWIN T.0X art. 5806 per generare due programmi interni. Il sistema si monitorizza e si configura da remoto tramite IP mediante un Controllore di Centrale CDC IP T.0X art.5559. L’elevata qualità del cavo coassiale installato (TR-165 art. 214901 e T-100PLUS LFSH art. 215101) ha permesso l’uso di soli 6 amplificatori della serie DTKom Power Doubling per un rete coassiale di 3.500m totali. L’esecuzione del progetto è stata realizzata dall’impresa di installazione JF Miguens |
Nuovo modulo T.0X: ReMUX |
|||||
L’installatore può cambiare i canali distribuiti in una installazione senza dovere rieffettuare la ricerca dei canali su tutte le televisioni. Televés presenta il nuovo modulo T.0X appartenente alla gamma di trasmodulatori da DVBS/S2 a COFDM. Il transmodulatore art. 564201 crea una rimultiplazione di segnali prelevati da tre trasponders differenti. Permette di configurare un Multiplex COFDM di uscita con contenuti prelevati da tre pacchetti satellitari differenti. Disponendo di due ingressi alimentabili indipendentemente, i segnali di ingresso potranno appartenere a due satelliti differenti, con la sola limitazione che almeno due dei tre trasponders di ingresso siano appartenenti alla stessa banda e polarità di uno dei satelliti. Dotato di slot CI, nel quale si può inserire un modulo CAM con tessera per decriptare i servizi di ingresso. La CAM può essere associata ad un singolo TP dei 3 di ingresso o al MUX di uscita, dando quindi la possibilità di decodificare servizi prelevati dai 3 TP di ingresso con una sola tessera. Nuova importantissima funzione, la possibilità di modificare l’Identificatore del Servizio (Service_ID). Modificando questo parametro, l’installatore può cambiare i canali satellitari distribuiti in una installazione senza dovere risintonizzare i televisori, cosa che rende più facile la gestione e la manutenzione delle installazioni centralizzate come alberghi, ospedali, residences, ecc. La sostituzione di un canale con un altro sarà trasparente al televisore inoltre il trasmodulatore indicherà se un Identificatore sia già utilizzato. Infine, con il 564201 si può modificare l’LCN (Logical Channel Number), algoritmo utilizzato per ordinare l’elenco dei canali sulle televisioni. Il transmodulatore è controllabile con il modulo CDC (Controllore di Centrali) e il software TSuite, in modo tale che la modifica dell’elenco dei canali, e qualunque altro suo parametro, possa essere effettuato da remoto |