Documentazione
La documentazione più completa e aggiornata dei nostri prodotti e servizi disponibili per la visualizzazione e il download. Seleziona una categoria per iniziare la ricerca.
InfoTeleves 21 (Dicembre 2013)
- Informazioni generali: L’impegno per la DTT Ibrida +
- Sempre aggiornati: Aggiornamento LTE per H60 e H45 +
- Televés nel mondo: Televés partecipa alle Fiere a Londra e a Kiev +
- Foto curiose: Contro il vento, mareggiate... e neve +
- Parlando di...: ESF. Produciamo Disponibilità per il Gruppo Televés +
- Sapevi che...: Come altre imprese tecnologiche, anche la Televés nacque in un garage? +
- Domande frequenti: Che differenza c’è tra una fibra G652 e una G657? +
- Formazione: La scelta di un LNB +
- Idee: LNB Quattro sempre in posizione verticale +
- Installazioni reali: Jumeirah Beach Hotel (DUBAI) +
L’ottima saluta del mondo della radiodiffussione è garantito, come dimostrano i dati di penetrazione nel territorio e di accettazione esistente e le prospettive future. Il nuovo impulso di cui necessita la radiodiffusione è il potenziamento del DTT Ibrido, che si sta appoggiando allo standard europeo HBBTV. Pertanto, Televés ha affrontato lo sviluppo di un ricevitore per la televeisione Ibrida, lo zAs Hbb. La DTT Ibrida consiste nell’integrare internet alla DTT, arrichendola con l’offerta per gli utenti di contenuti aggiuntivi come la Catch-up TV, applicazioni basate su eventi o televideo avanzato. Il successo del DTT Ibrido dipende da vari fattori: la sua conoscenza da parte degli utenti finali, la diffusione di contenuti attrattivi e la semplicità di utilizzo “user friendly” dei dispositivi di ricezione di questa tecnologia. Tutti questi fattori coinvolgono tutti gli attori del mondo della DTT Ibrida, tanto i produttori quanto le emittenti televisivi e i fornitori di contenuti e di applicazioni. Per quello che riguarda la Televés, con un simile impegno di produzione e sviluppo speso sulla gamma zAs DTT “realizzata completamente in Spagna”, si è presentato il ricevitore zAs Hbb, che consente la ricezione della DTT Ibrida. Questo ricevitore è inserito nell’elenco Web tdthibrida.es, cosa che garantisce al utente finale la sua qualità per sperimentare questa nuova Televisione |
Nuovo Catalogo Generale Televes, un nuovo modo di comunicare |
|||||
Televes annuncia il lancio incipiente del suo nuovo catalogo 2014- 2015, diviso per gamme di prodotto e sezioni strutturali dell’impiantistica. Speciale attenzione verrà dedicata ai dispositivi progettati per combattere le potenziali interferenze LTE. Grandi novità e sviluppi anche negli apparati visivi e tecnologici, volti a migliorare l’esperienza d’uso e l’installazione professionale
|
|||||
Aggiornamento LTE per H60 e H45 |
|||||
Scalabilità e aggiornabilità continue sono alcuni dei tanti vantaggi dei misuratori Televés. Una dimostrazione è l’aggiornamento del firmware per incorporare l’analisi del LTE, oltre ad altre interessanti funzioni. Il firmware LTE Premium del H60 e quello LTE Lite del H45 possono essere scaricati mediante il sito web della Televés |
|||||
IHS |
|||||
Televés UK ha partecipato per la prima volta a questa fiera dedicata al mondo alberghiero per promuovere la soluzione Arantia per il mercato hospitality ed anche le centrali di rielaborazione T.0X. La fiera si è svolta nello storico palazzo delle esposizioni Olympia a Londra ed ha attirato un discreto numero di visitatori rappresentatnti degli hoteles del Regno Unito e della Repubblica di Irlanda. Grazie alla scalabilità della soluzione IPTV di Arantia e la possibilità di offrire soluzioni in RF mediante le centrali T.0X; lo stand della Televés ha suscitato una grande interesse per questo tipo di clienti poiché sotto lo stesso tetto siamo stati in grado di dare soluzioni per ogni necessità sia per piccoli/medi hotel indipendentemente dal tipo di distribuzione coassiale esistente sulla quale chiedevano di aggiungere nuovi servizi TV da satellite; che per hotel di nuova costruzione per cui chiedevano servizi a richiesta su IPTV. |
|||||
EEBC |
|||||
Televés ha partecipato all’ultima edizione dell’EEBC, esposizione e conferenza internazionale per la trasmissione e le tecnologie digitali, tenutasi a Kiev dal 16 al 18 ottobre. Il nostro personale di stand ha segnalato il notevole aumento dell’affluenza e dello speciale interesse per le nostre centrali T.0X così come per la serie degli H60 e H30, analizzatori di spettro portatili |
|||||
La norma spagnola ITC-2 richiede l’uso delle fibre G657 compatibili con quelle di tipo G652 perciò gli installatori ci chiedono quali sono le loro differenze. OPINIONE DELL’ESPERTO La fibra ottica installata in un edificio (FTTH) è soggetta a deformazioni e debe sopportare curvature senza che le perdite siano incrementate. La norma che specifica il mantenimento delle caratteristinche a seguito di curvature è la G657. La G652 descrive caratteristiche generali relative alla geometria e la trasmissione del segnale su fibre monomodali Pertanto, la fibra per l’ITC-2 è la G657 e le fibre del tipo G652 non sono valide per una installazione all’interno di edifici. E’ importante che l’installatore sia capace di distinguere che tipo di fibra gli stanno consegnando |
|||||
|
Contro il vento, mareggiate... e neve
Da Granada, Antesur ci invia una foto di una antenna DAT installata nella stazione di Pradollano, nella Sierra Nevada, dove nonostante lo strato di ghiaccio che la ricopre, l’impianto funziona normalmente; ovviamente non poteve essere altrimenti
|
Intervista a: Produciamo Disponibilità per il Gruppo Televés
|
|||||
“L’ottimo è nemico del buono”. Con un affermazione tanto radicale, Manuel Sende riassume l’esigenza che ispira il lavoro di ISF (Ingegneria dei Sistemi di Produzione). L’azienda diretta da Sende è la filiale del Gruppo Televés che è responsabile, tra le altre cose, dell’esecuzione dei progetti di produzione automatica e della manutenzione degli impianti produttivi del Gruppo. Un compito chiave, se si tiene conto del posto che occupa la produzione con mezzi propi nello statuto identificativo della Televés. “Abbiamo la responsabilità di fare si che tutte le risorse siano disponibili per le necessità della produzione”, spiega Sende. In poche parole: ISF produce Disponibilità per il Gruppo Televés. Come? Attraverso la sua capacità di ottenere il massimo dei sistemi produttivi, integrando le ultime tecnologie a livello mondiale. E con un chiaro obiettivo sempre in mente: raggiungere la massima efficienza dei sistemi progettati. Ingegneria di automazione dei processi di produzione; manutenzione industriale; a de automatización de los procesos de fabricación; mantenimiento industrial; strumentazione e meccanizzazione del controllo numerico sono i punti chiave che definiscono le attività dell’azienda. Convertirsi in una data tanto lontana come il 1988 in integratori IBM nel campo della robotica e in sistemi di progettazione CAD suppose un primo passo dello sviluppo di ISF. In quell’occasione, “si decise chiaramente di ottimizzare e di rendere competitivi i processi di produzione, in modo da essere presenti nel mercato con prodotti più affidabili e con costi di produzione inferiori”, precisa Sende. Da quel momento, ISF potette dare inizio a lungo termine allo sviluppo e la messa in opera delle linee robotizzate responsabili della produzione delle principali famiglie dei prodotti della Televés: scatole di giunzione, alimentatori, derivatori, ricevitori ZAS/monocanali, fino ad arrivare alla lnea di maggiore importanza per l’impresa, per ovvi motivi: la linea robotizzata per la produzione di antenne. Oggi ISF lavora nella conversione di essa in un sistema di produzione flessibile, così come nella preparazione di nuove da cui usciranno novità di prodotti che arricchiranno il catalogo della Televés. Sende mette in evidenza anche il recente incorporamento di un centro di meccanizzazione di ultima generazione che accorcerà i passi di esecuzione dei prototipi. E conclude ponendo l’acento in ciò che considera la chiave di svolta della ISF: il livello di qualificazione delle risorse umane. Ragione per la quale, potenziare la formazione “con la f maiuscola” è sempre una priorità |
|||||
La scelta di un LNB Un LNB non si valuta soltanto per la sua Figura di Rumore o per il suo Guadagno. Molti sono i fattori che determinano la sua qualità. |
|||||
Nel estremo della guida d’onda si collocano i due dipoli, uno in posizione verticale e l’altro in orizzontale. La ricezione di certi segnali di TVSAT e il loro allineamento con i dipoli del LNB costringe ad installarli con una maggiore esposizione all’umidità (vedere ulteriore articolo in questo stesso Info). La qualità di un LNB dipende anche dalla sua blindatura, specialmente vicino al connettore, che è il punto più debole in cui un difetto contribuisce alla salinizzazione dei suoi componenti nel tempo, alterando così i valori di riferimento compreso la possibilità di guasto. L’ingresso del segnale nella guida d’onda è realizzato mediante un anello conico ch ha i compiti di regolare la risonanza, il filtraggio delle spurie e l’aumento del guadagno finale. Gli anelli disposti nell’accesso del segnale sono dimensionati secondo le frequenze da ricevere. Di conseguenza, non si tratta di un semplice “imbuto”, poichè alcuni parametri, come la figura di riflessione d’onda, devono essere tenuti in conto nella progettazione di questa parte. Le precauzioni nella progettazione di un LNB si moltiplicano nel caso di LNB ad uscite multiple come i TWIN, QUAD e OCTO. E’ frequente trovare in commercio LNB di questo tipo con le polarità invertite o con difetti come la generazione di interferenze tra le uscite. Il circuito integrato in un LNB può essere realizzato mediante due distinti concetti. Il primo mediante circuiti PLL e il secondo, adottato dalla Televés, con circuiti risonanti. Anche questa seconda soluzione costringe una regolazione manuale (che incrementa notevolmente il costo) il cui benefico consiste nell’assenza di variazioni dei parametri al variare della temperatura, caratteristica non presente negli LNB con PLL ![]() Tradizionalmente la valutazione di un LNB dependeva dalla sua Figura di rumore. L’evoluzione della tecnologia consente attualmente di ottenere valori estremamente bassi. Ma la realtà è che l’installatore non è in grado di verificare l’esattezza di questi dati, diventando così una “vittima” nella guerra del prezzo tra produttori e rivenditori. Questo parametro è stato volutamente sopravvalutato come strumento marketing senza alcun fondamento tecnico. Tuttavia, ci sono altri parametri che hanno implicazioni importanti nella qualità finale del segnale. La qualità non dipende tanto dalla Figura di rumore quanto dal C/N totale ricevuto. E a sua volta, il C/N dipende da molti altri parametri di cui appena si presta attenzione, come per esempio l’adattamento tra antenna e convertitore o il “Rumore di fase”. Nelle attuali trasmissioni DVB-S2, il Rumore di fase è un parametro più restrittivo rispotto alla Figura di rumore. La qualità del sistema di ricezione è misurabile mediante fattori come C/N, MER, LKM e CBER. Il rischio di interferenza tra simboli è più probabile in modulazioni 8PSK (DVB-S2) che nelle QPSK (DVB-S). Perciò, la precisione dell’oscillatore locale del LNB deve garantire che i simboli occupino le loro rispettive posizioni, minimizzando la visualizzazione di “pixelling” e perdita delle immagini. Questa precisione si riflette nel “Rumore di fase”. L’operazione di regolazione dell’angolo di alimentazione è assolutamente determinante, essendo fondamentale disporre di un LNB con alta discriminazione tra le polarità. Per concludere, il misuratore di campo della serie H è uno strumento necessario per un installatore che vuole essere formato e informato, non solo a riguardo della qualità delle sue installazioni, bensì sulla qualità dei prodotti che utilizza |
|||||
LNB QUATTRO sempre in posizione verticale |
|||||
Nella regolazione dell’angolo di ricezione di un LNB (regolazione della polarità), può capitare che si adotti una posizione quasi orizzontale in base al satellite che si deve ricevere. In questa posizione, l’LNB sarà più esposto ad umidità riducendo il suo tempo di vita utile.. Nel caso di un LNB QUATTRO che dispone di quattro uscite contenenti i segnali provenienti dalle polaritù orizzontali (H) e verticali (V), girando di 90° l’LNB per proteggere le connessioni si avrà una inversione dei segnali in uscita, in particolare le uscite verticali si trasformeranno in orizzontali e viceversa.
|
|||||
Jumeirah Beach Hotel (DUBAI) |
|||||
Il Jumeirah Beach Hotel, uno dei fiori all’occhiello della prestigiosa catena alberghiera Jumeirah, ha aggiornato recentemente il suo impianto televisivo usando dispositivi della gamma T.0X della Televés. L’hotel è composto da un totale di 651 stanze e 19 appartamenti ed è situato nella zona più prestigiosa del Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Grazie a questo intervento di ristrutturazione, l’offerta audiovisiva supera i 100 servizi televisivi che sono processati mediante moduli DVBS/S2-COFDM della Televés. Alcuni di essi sono dotati di slot CI per ottenere l’elenco dei canali richiesto della proprietà che desiderava distribuire come canali liberi alcuni servizi codificati di operatori locali. I dispositivi utilizzati dispongono della funzione SID (Modifica del identificatore del servizio) che consente all’installatore di modificare l’elenco canli senza la necessità di dovere risintonizzare le televisione dell’hotel. L’installazione è stata realizzata dalla ditta Regal Tech |
|||||
LA SOLUZIONE IDEALE PER PORTARE INTERNET SENZA RISTRUTTURARE IN TUTTE LE STANZE |
|||||
Le prese TV Coaxdata è un sistema “Plug&Play” ![]() |