Documentazione
La documentazione più completa e aggiornata dei nostri prodotti e servizi disponibili per la visualizzazione e il download. Seleziona una categoria per iniziare la ricerca.
InfoTeleves 31 (Agosto 2015)
Allegato | Dimensione |
---|---|
INFO31_Agosto_IT.pdf | 3,8 MB |
- Informazioni generali: Televes prende posizione nel crescente mercato delle reti GPON +
- Televes nel mondo: Convention Generale della EUEW (Lisbona) +
- Sempre a aggiornati: Aggiornamento del Tsuite 2.1.4.86 +
- Foto curiose: Protettore per antenne +
- Nuove Tecnologies: MyNET WiFi +
- Sapevi che...: ...Televés ha installato il primo sistema televisivo alle Isole Galapagos? +
- Domande frequenti: E’ neccessario certificare una saldatrice ad arco voltaico? +
- Formazione: L’importanza della carica a 75? +
- Idee: TVMotion: Ricezione DTT in movimento +
- Installazioni reali: Circuito International della Vila Real (Portogallo) +
- Nuovo prodotto: CoaxData, l’unico con tecnologia MyNET WiFi +
|
Il titolo della convention “Cambio ed Innovazione: nuove tecnologie e nuovi concorrenti” riassume il valore fornito dal grossista, la sfida che per l’industria coinvolge la tecnologia digitale e l’effetto sul commercio elettronico. Televes ha supportato l’evento col proprio patrocinio e con la partecipazione dei Sigg. Manuel Martinez, Direttore Generale, e Matthias Dienst, Amministratore Delegato della filiale in Germania, paese con circa il 30% dei partecipanti, che dà un’idea del suo potere di mercato. Era presente a Lisbona un gruppo molto selezionato di dirigenti da 17 paesi europei, Canada, USA ed Emirati Arabi. Patrocinare questo incontro insieme ad altri grandi “protagonisti” ha significato porsi in posizione di leadership da cui è possibile generare significative opportunità di business. Nella sua presentazione, il Sig. Matthias Dienst ha espresso che tanto i grossisti quanto i distributori ed i professionisti dell’installazione sono partners fondamentali nel modello di business della Televes, che si basa su valori come lo sviluppo tecnologico, produzione di qualità e la vocazione internazionale. Egli ha sottolineato anche il modo in cui le risorse per la R&S, la Logistica e l’Assistenza Tecnica della Televés Corporation sono orientate a soddisfare le esigenze dei clienti e di fornire sostegno alle esigenze dei mercati |
Aggiornamento del Tsuite 2.1.4.86 |
|||||
Ogni volta vengono richiesti diversi ma importanti settaggi per il corretto funzionamento della centrale: modifica PID e TsID; con il nuovo TSuite vengono realizzati in tempi più veloci |
|||||
E’ neccessario certificare una saldatrice ad arco voltaico? |
|||||
OPINIONE DELL’ESPERTO ![]() |
|||||
FOTO CURIOSE |
||||
Protettore di antenne
La nostra natura umana ci porta a proteggerci la testa, sia del sole con cappelli o col casco per evitare seri incidenti. In qualche maniera abbiamo sempre cercato di proteggere la parte del corpo ove riteniamo che risieda la nostra intelligenza. In questa foto che ci inviano da Almeria (Spagna), abbiamo ben capito il messaggio nascosto, cioè hanno voluto proteggere l’intelligenza all’interno della DAT in maniera molto ‘originale’
|
Il nuovo concetto di rete wireless efficiente, responsabile e sicuro |
|||||
Poche volte ci fermiamo a valutare la potenza di trasmissione dei nostri router wireless tramite i quali ci colleghiamo a internet in casa, in ufficio, in aeroporto, etc. I fabbricanti di questi dispositivi cercano la massima copertura negli spazi dove vengono installati e quindi alzano la potenza per assicurarsi che il segnale arrivi al massimo numero di utenti attraverso pareti, porte e altri elementi fisici che attenuino il segnale wireless. Normalmente questa potenza è tra 17 e 20 dBm. Però questi livelli possono risultare inutilmente elevati e in certe situazioni, chiaramente eccessivi. La soluzione MyNET WiFi sviluppata dalla Televés dimostra che è possibile creare una rete wireless efficiente, responsabile e sicura tarando il livello di potenza del dispositivo wireless. Con questa soluzione, il terminale wireless CoaxData può essere configurato a bassa potenza, cioè soltanto a 3 dBm, e dimostra che con questo livello di radiazione otteniamo chiare migliorie in certi luoghi. MyNET WiFidistribuisce la zona di copertura tra vari punti d’accesso di minore potenza al posto di utilizzare un’unico trasmettitore di maggiore potenza. Creando micro cellule d’accesso si riduce la carica di gestione della rete e si migliora l’insieme di utenti per ogni punto di accesso, convertendo il sistema wireless in una rete più efficiente, ma anche per l’esperienza di navigazione degli utenti. Inoltre, si crea un raggio d’accesso minore, cioè genera maggiore sicurezza contro gli hacker e gli accessi fraudolenti. In più genera meno interferenze di installazioni con routers multipli che trasmettono ad alta potenza. Non dobbiamo dimenticare un’ultimo fattore rilevante. Come cittadini responsabili dobbiamo ridurre l’esposizione alle radiazioni elettromagnetiche al minimo indispensabile nell’ambiente intorno a noi per garantire un buon accesso a internet |
|||||
L’importanza del carico a 75? Caricare le porte non utilizzate salvaguarda la qualità del segnale distribuito. |
|||||
Per ottenere le migliori prestazioni in una rete di cavi coassiali è necessario che la linea di trasmissione sia correttamente caricata con impedenza nominale di 75Ω. Questo include le uscite installate inutilizzate dai dispositivi. Una rete di cavi coassiali è essenzialmente costituita da dispositivi passivi, elementi attivi, cavi coassiali e prese. Qualsiasi interruzione della rete deve essere compensata mediante l’inserimento di un elemento di impedenza 75Ω. L’energia di un segnale RF viaggia attraverso il coassiale, è completamente dissipata dalla resistenza di 75Ω. Questa condizione esiste fintanto che il cavo è caricato correttamente, ciò si ottiene quando la resistenza di carico di 75Ω è uguale all’impedenza del cavo coassiale. In una rete coassiale, la potenza del segnale generato in testa dalla centrale, viene assorbita o dissipata dal carico alla fine della rete, la quale è percorsa da un’onda progressiva. In situazioni in cui la rete è caricata con un diverso valore di impedenza di 75Ω, parte della potenza sarà riflessa. Così, quando si installano cavi coassiali di pessima fattura, la potenza non assorbita dal carico viene riflessa nella direzione opposta. La quantità di questa potenza è direttamente proporzionale al disadattamento di impedenza. Nelle reti di cavi coassiali, più esistono disadattamenti, maggiore è la probabilità di ridurre la qualità del segnale trasportato. Il comportamento dell’attenuazione cessa di essere lineare sulla larghezza di banda utilizzata e, quindi, crea uno squilibrio tra i canali. Un’altra situazione è l’introduzione di rumore notevole causato dalla potenza riflessa nei diversi punti dove c’è disadattamento. Nel grafico vediamo un caso reale di come il disadattamento di impedenza varia l’attenuazione in funzione della frequenza, con fluttuazioni superiori ai 5dB in canali relativamente vicini. Con carichi installati, questa variazione non supera 1,5 dB. In reti con un’alta densità di segnali, come le reti CATV, è comune trovare disallineamenti che generano disparità nella qualità dei servizi presenti. Quando si sceglie il tipo di carico per una rete di cavi coassiali, due situazioni devono essere valutate: compatibilità meccanica (F o EasyF connessioni) e il flusso di corrente che attraversano le connessioni. In quest’ultimo caso, i carichi devono essere protetti e isolati per evitare di causare un consumo di corrente e di dissipazione del calore più che probabile. Quando una presa è alla fine della linea di distribuzione, si deve scegliere quella che garantisce un carico anche quando non è collegato alcun dispositivo (TV, STB, ecc.) |
|||||
TVMotion: Ricezione DTT in movimento |
|||||
Il sistema TVMotion è la soluzione ideale per ricevere DTT in pullman, caravan, barche, etc, quindi sfruttare la DTT in movimento.
Per disporre di una ricezione in mobilità sicura e di qualità, ci vuole: Una buona copertura e un sistema di ricezione che sia capace di correggere i diffetti provocati da movimenti sussultori e dalla velocità acquisita nel sistema di ricezione. Televés ha sviluppato il sistema TVMotion composto da: antenna TriNova e ricevitore TriMotion DTT HD. La TriNova, LTE ready, ha al suo interno tre antenne direttive messe a 120° per coprire tutto l’orizzonte e un’ottima capacità per ricevere i segnali. I tre cavi a disposizione, si collegano al decoder TriMotion, il quale selezionerà e invierà alla TV soltanto il migliore segnale ricevuto. Una soluzione ideale per tutti i mezzi che vogliono ricevere i segnali TV in movimento |
|||||
Circuito International della Vila Real (Portogallo) |
|||||
Dal 10 al 12 luglio, il mitico circuito di Vila Real (Portogallo) ha accolto il 45º Circuito International WTCC (FIA World Touring Car Championship). Si tratta di una prova che durante i tre giorni dell’evento ha chiamato a raccolta migliaia di tifosi e ha avuto una copertura TV di circa 50 milioni di telespettatori tramite il canale Eurosport. La distribuzione del segnale TV durante la competizione è di vitale importanza perche le squadre necessitano accedere alle informazioni nei box e ai camion di supporto, e così avere i tempi realizzati dai piloti o di altri eventi che possono verificarsi durante la gara. I modulatori T.0X utilizzati nella centrale di testa convertono i segnali forniti dall’organizzazione in canali PAL e in mux COFDM. Il segnale diffuso dalla regia, è stato distribuito a una rete lunga centinaia di metri, permettendo che tutti i televisori delle squadre e la sala stampa potessero accedere all’informazione in tempo reale
|
|||||
L’accesso a internet più responsabile La tecnologia MyNET WiFi di Televés permette di configurare il dispositivo wireless CoaxData a bassa potenza, ciò permette di ridurre il livello di esposizione alle onde elettromagnetiche.
|
|||||